Tiro a Segno Nazionale Sezione di Cerea
ombra

Il Tiro a segno Nazionale di Cerea, oltre un secolo di storia (1884-2004)

Sulla scia dell'entusiasmo che dai primi anni '80 dell'Ottocento contraddistinse l'istituzione del Tiro a Segno Nazionale, anche la comunità di Cerea decise di dare vita ad una propria società, progettando nel contempo la costruzione di un campo di tiro.

L'idea di una società di Tiro a Segno venne fatta propria nel 1884 da un gruppo di notabili, raccolti attorno al sindaco Nereo Grigolli, una figura importante per la storia cereana del secondo Ottocento, ricordata soprattutto per le apprezzabili realizzazioni urbanistiche che cambiarono il volto del paese della pianura veronese.

Nello stesso anno, dopo la costituzione del sodalizio e l'approvazione dello Statuto societario, il presidente Grigolli avviò le pratiche per la progettazione del poligono che comunque ben presto si arenarono: l'avvento della fase più critica della crisi agraria con i suoi corollari tragici dell'emigrazione e le sempre più pressanti difficoltà finanziarie del comune di Cerea, non permisero di effettuare i lavori e nello stesso tempo portarono al temporaneo scioglimento della società (1889).

Nel 1902, a distanza di due decenni dalla prima esperienza, grazie soprattutto all'entusiasmo e all'impegno di Teodorico Finato, sindaco di Cerea ed energico propugnatore del Tiro a Segno nella provincia di Verona, la società venne ricostituita: nel 1907 partecipò alla V Gara generale di Roma, vincendo il primo premio (scudo d'argento) nel tiro collettivo, un successo che destò l'attenzione anche della stampa nazionale per la straordinaria impresa della ‘piccola' società ceretana, prima tra oltre trecento società italiane e premiata direttamente dal re Vittorio Emanuele III.

Nel 1909 venne inaugurato il tanto agognato poligono, rimasto in funzione fino al secondo conflitto mondiale, quando gli eventi bellici e l'occupazione delle truppe tedesche procurarono danni all'edificio e alle strutture di tiro, rendendo inagibile l'intero complesso.

Affidato nel secondo dopoguerra al Genio militare e poi al Demanio, solo nei primi anni '70 del Novecento venne ceduto alla rinata società del Tiro a Segno Nazionale di Cerea, ricostituita grazie agli sforzi dell'avvocato Giovanni Battista Chiarotto e di un gruppo di soci fondatori, impegnati in prima persona per rendere di nuovo agibile lo storico poligono che ancora oggi costituisce il vanto della società cereana.
Consiglio Direttivo
PRESIDENTE
BERTI PAOLA
 
VICE PRESIDENTE
IFTIMIE MIHAELA
 
SEGRETARIO
ADAMO FILIPPO FRANCESCO
 
CONSIGLIERE
BEGHINI DANIELE
 
CONSIGLIERE
CATELLI CORRADO
 
CONSIGLIERE
FRANZONI CORRADO MARIO
 
CONSIGLIERE
GIUSTI PIETRO
 
CONSIGLIERE
MONTAGNOLI GIOVANNI
 
REVISORE DEI CONTI
CAZZANIGA DANIELE
 
PROBOVIRO
TOSI MAURO
 
Direttori di Tiro
BEGHINI DANIELE
 
BERTI PAOLA
 
GIUSTI PIETRO
 
BONATO MARCO
 
BRAGANTINI GIAN FRANCO
 
CATELLI CORRADO
 
BARBIERI VLADIMIR
 
CHIARINI TULLIO
 
CHIAROTTO ZENO
 
CORRADINI GIUSEPPE
 
COSTA ALBERTO
 
IFTIMIE MIHAELA
 
MAESTRELLO FRANCO SILLA
 
FAGGIONATO LORIS
 
FRANZONI CORRADO MARIO
 
MANTOAN LUCIANO
 
MONTAGNIN GIANLUCA
 
TOSI MAURO
 
SACCO MICHELE
 
MONTAGNOLI GIOVANNI
 
MORELATO ANTONIO
 
NICOLINI ANTONIO
 
PAMBIANCHI ROLANDO
 
Commissari di tiro aria compressa
BARBIERI VLADIMIR
 
ISALBERTI MAURO
 
FRANZONI CORRADO
 
TAMBORIN SANDRO
 
MARINI NADIA
 
MARTIN PETRINI AGUSTIN
 
MARTIN PETRINI JUAN
 
MANTOVAN DAVIDE
 
CASARO DANILO
 
CORRADINI GIUSEPPE
 
CATELLI CORRADO
 
BOLOGNA MARCO
 
TOFFALETTI AUGUSTO
 
ORARI DI APERTURA
Estivo
Mercoledì14:3017:30
Sabato9:0012:00
Sabato14:3017:30
Domenica9:0012:00
Invernale
Mercoledì14:0017:00
Sabato9:0012:00
Sabato14:0017:00
Domenica9:0012:00


CONTATTI
Mobile: 333 8733369
E-mail: tsncerea@tsncerea.it


DOVE SIAMO
Clicca per visualizzare la mappa